Museo nazionale del Costume Folcloristico – Castelraimondo

Museo nazionale del Costume Folkloristico Castelraimondo

Museo nazionale del Costume Folcloristico (presso Castelraimondo)

L’istituzione del Museo Nazionale del Costume Folcloristico introduce un’innovazione significativa rispetto alla concezione tradizionale di museo. Qui, infatti, la comunità che contribuisce alla sua creazione non è legata a un territorio specifico, ma è una comunità diffusa, un insieme di identità collettive che si riconoscono nel patrimonio folcloristico nazionale. I materiali esposti non provengono da un’unica realtà locale, ma sono donati da gruppi folcloristici sparsi in tutto il Paese, rendendo il museo un punto di incontro tra storie e tradizioni diverse.

Un altro elemento distintivo è l’esposizione di costumi non solo riprodotti, ma ancora vivi e in uso. Gli abiti esposti non sono meri oggetti da ammirare, bensì strumenti della tradizione, pronti a essere indossati e riportati in vita dagli stessi gruppi folcloristici che li hanno donati. Il museo non si limita, quindi, a conservare il passato, ma lo riporta nel presente, facendolo rivivere attraverso la danza, la musica, la festa e il canto.

Sebbene la componente sonora e multimediale sia ancora in fase di sviluppo, il visitatore potrà già immergersi in un’esperienza nuova e coinvolgente. Il museo diventa così un luogo in cui il folclore, spesso relegato a una dimensione nostalgica o stereotipata, si riscopre come un fenomeno attuale, parte integrante dell’identità contemporanea. Non solo uno spazio espositivo, ma un vero e proprio “museo della contemporaneità di tutti noi”, in cui ognuno può ritrovare un frammento della propria storia e delle proprie radici.

  • Via della Croce 6, 62022 Castelraimondo (MC)

  • Parcheggio disponibile presso la struttura

  • Accessibile per tutti

  • Contattare per informazioni