Museo delle Terrecotte – Fratte Rosa

Museo delle Terrecotte (presso Fratte Rosa)
Situato nell’ex convento di Santa Vittoria, il museo offre una splendida cornice alla secolare tradizione delle terrecotte, ancora oggi tramandata nel piccolo borgo arroccato tra la valle del Cesano e quella del Metauro. Questo spazio espositivo rappresenta il centro di formazione e documentazione dell’artigianato locale legato alla tradizione de “I cocci di Fratte Rosa”, ospitando laboratori artigianali e una ricca collezione di manufatti d’epoca, tra cui pignatte, vasellame, brocche, tegami e altri oggetti in terracotta. L’allestimento ripercorre le fasi della produzione ceramica locale, dalla ricerca e raccolta delle materie prime fino alla creazione di oggetti realizzati con maestria dagli abili artigiani del territorio.
Questo museo non si limita a raccontare la storia dell’artigianato locale, ma si propone anche di tutelare e valorizzare una tradizione profondamente radicata nella cultura della zona. Il suo obiettivo è quello di diffondere la conoscenza di un antico sapere artigianale che, pur appartenendo al passato, può essere reinterpretato e reso attuale. Non si tratta, quindi, di un semplice spazio espositivo destinato alla conservazione di manufatti, ma di un luogo vivo in cui la cultura delle terrecotte continua a essere tramandata, affinché le nuove generazioni possano riscoprirne il valore, prendendo spunto dall’esperienza di chi, nel corso dei secoli, ha saputo adattare questi oggetti all’uso quotidiano, migliorandone forma e funzionalità.
A Fratte Rosa, la produzione di ceramiche popolari destinate all’uso domestico prosegue da centinaia di anni. Questi manufatti, nella loro essenziale funzionalità, raccontano ancora oggi la storia e le abitudini di coloro che li hanno realizzati e utilizzati. L’esposizione offre un quadro completo della produzione ceramica locale, documentandone l’intero processo: dal reperimento delle materie prime alla loro lavorazione, fino alla creazione di oggetti finiti, sorprendenti per la varietà di forme e soluzioni ingegnose. La ceramica, infatti, ha saputo adattarsi perfettamente alle necessità quotidiane, offrendo risposte pratiche ai bisogni più diversi.