Museo Archeologico della città romana di Suasa – Castellone di Suasa

Il Museo Archeologico della città romana di Suasa (presso Castellone di Suasa)
Il museo espone reperti archeologici significativi scoperti durante gli scavi dell’antica città romana di Suasa, iniziati nel 1987 e tuttora in corso. La sede del museo, il palazzo Della Rovere, fu costruita all’inizio del XVII secolo per volere del Marchese Ippolito Della Rovere.
Il percorso espositivo del museo comprende quattro sale tematiche e un lapidario
- Lapidario: situato nella corte del palazzo, ospita materiali lapidei come la stele di Safinia Prima, una statua acefala e l’iscrizione dedicata a Lucius Coiedius Candidus, ritrovata nella Domus dei Coiedii.
- Sala degli affreschi: conserva affreschi recuperati dalla Domus dei Coiedii e dalla domus repubblicana adiacente, offrendo una panoramica della pittura parietale romana dal II secolo a.C. al III secolo d.C., con esempi di tutti gli stili pompeiani.
Sala della Domus dei Coiedii: espone reperti provenienti da questa domus, tra cui un ritratto scultoreo dell’imperatore Augusto, oreficerie, anfore sigillate che illustrano i traffici commerciali dell’epoca, ceramiche, monete imperiali e oggetti in osso e bronzo.
Sala della domus repubblicana: presenta reperti dall’adiacente domus repubblicana, sepolta durante l’ampliamento della Domus dei Coiedii. Tra i reperti di particolare pregio si ricordano una vera di pozzo, anfore sigillate, monete repubblicane e ceramiche a vernice nera.
Sala delle aree pubbliche: espone reperti provenienti da scavi del foro, delle necropoli settentrionale e meridionale, dell’anfiteatro e del teatro. Oltre ai numerosi corredi funerari, si segnala un ritratto scultoreo imperiale, identificato con Caligola, a cui è stato asportato il volto forse per una damnatio memoriae.