MIG – Musei in Grotta – Cupramontana

MIG – Musei in Grotta (presso Cupramontana)
Il percorso alla scoperta della storia e delle tradizioni di Cupramontana inizia dall’ufficio turistico, punto di riferimento per i visitatori, che segna idealmente la divisione tra passato e futuro. Le sale a sinistra, un tempo cantine utilizzate per la produzione vinicola, ospitano il Museo Internazionale dell’Etichetta, unico in Europa, con una collezione di oltre 90.000 etichette provenienti da tutto il mondo. Fondato nel 1987 dal Prof. Armando Ginesi, il museo valorizza l’etichetta come forma d’arte legata al vino e alla comunicazione del prodotto.
Le prime due sale offrono una panoramica storica: la prima raccoglie le etichette più antiche, la seconda espone quelle di varie nazioni. Le sale a destra, invece, presentano etichette tematiche, come quelle dedicate a eventi storici o commemorativi, oltre ai raffinati bozzetti d’artista ispirati al Verdicchio.
Il percorso prosegue con la sala dedicata al Premio Nazionale Etichetta d’Oro, che celebra le storiche cantine locali. La sezione sulla Sagra dell’Uva, evento simbolo di Cupramontana, conserva un grande torchio storico, testimone della tradizione vinicola.
Il viaggio si conclude lungo la “Strada del Gusto”, un itinerario tra le eccellenze enogastronomiche del territorio, che conduce all’EnoCupra, l’enoteca cittadina, dove esperti guidano i visitatori nella scoperta e degustazione dei vini locali.