Antiquarium Comunale – Fossato di Vico

Antiquarium Comunale Fossato di Vico

Antiquarium Comunale (presso Fossato di Vico)

La raccolta civica, istituita nel 2001, è situata al piano superiore di un edificio medievale che originariamente fu la prima sede del Comune e in seguito ospitò il teatro comunale.

L’esposizione si articola in due sale: nella prima viene presentata la storia del territorio attraverso antiche carte geografiche, mappe e vedute risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo, oltre a una selezione di reperti che spaziano dall’età romana all’epoca moderna e a due frammenti di un codice dantesco del XIV secolo. La seconda sala, invece, propone un percorso cronologico che raccoglie ritrovamenti antichi e recenti, testimoniando l’evoluzione storica della zona dalla preistoria all’età moderna. La rilevanza di quest’area non deriva tanto dalla grandezza o dalla ricchezza dell’insediamento, quanto piuttosto dalla sua posizione strategica, determinata dall’incrocio di importanti assi viari.

Oltre ai ritrovamenti isolati, sono esposti materiali provenienti dall’area di Aja della Croce, identificata come il sito dell’antico insediamento. Questo si trova immediatamente a monte della chiesa di San Cristoforo, su uno sperone roccioso che domina la vallata sottostante. Gli scavi, condotti in più fasi tra la metà dell’Ottocento e la metà del Novecento, hanno portato alla luce i resti di una casa romana con pavimenti a mosaico e una cisterna, databile al I secolo a.C.

All’interno della cisterna sono stati rinvenuti elementi architettonici appartenenti a una costruzione più antica, tra cui rocchi di colonne e capitelli. Tra i reperti più significativi spicca un’iscrizione in lingua umbra, preziosa testimonianza del culto dedicato alla dea Cupra.

  • Via Mazzini 16, Fossato di Vico

  • Parcheggio disponibile presso la struttura

  • Accessibile per tutti

  • http://fossatodivico.comunitaospitali.it/Antiquarium-comunale

  • Si effettuano visite guidate su prenotazione: contattare il numero 075 9149520