Museo Civico Rocca Flea – Gualdo Tadino

Museo Civico Rocca Flea – Gualdo Tadino
Dal 1999 la Rocca Flea è sede del Museo Civico di Gualdo Tadino. Il nome della fortezza deriva dal vicino fiume Flebeo (poi Feo) e compare in documenti già nel XII secolo. Nel corso dei secoli, la Rocca ha ospitato le milizie di Federico Barbarossa, del papa e, nel 1208, della guelfa Perugia. Fu restaurata da Federico II nel 1242 e successivamente modificata più volte, diventando nel XVI secolo residenza dei legati pontifici e infine, dal 1888, carcere.
Oggi, grazie a restauri recenti, la Rocca ha riacquistato il suo aspetto originario ed è stata trasformata in museo. Al piano terra e nel primo piano della palazzina Del Monte sono esposti reperti archeologici dalla preistoria al Medioevo. L’atrio e una sala ospitano la sezione dedicata alla ceramica dei secoli XIX e XX, mentre ai piani superiori si trova la pinacoteca.
La collezione di dipinti, proveniente principalmente dalle chiese del territorio, rappresenta la cultura figurativa tra Umbria e Marche. Tra le opere di maggior rilievo spiccano quelle di Matteo da Gualdo, caposcuola della pittura locale, e il grande polittico di Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno. La pinacoteca, istituita dopo le demaniazioni, ha avuto diverse sedi prima di trovare posto nella Rocca.