Museo del Castello – Frontone

Museo del Castello Frontone

Il Museo del Castello – Frontone

La nuova struttura museale è stata inaugurata il 27 luglio 2001, al termine di un decennio di restauri condotti grazie alla collaborazione tra il Comune di Frontone, il Centro regionale per i beni culturali e la Soprintendenza delle Marche. Il museo è ospitato nella Rocca di Frontone e raccoglie opere d’arte di proprietà comunale, provenienti principalmente dalla Chiesa della Madonna del Soccorso, seguendo un allestimento che combina criteri cronologici e iconografici.

Il percorso espositivo si articola in quattro stanze. Nella prima sono esposte due opere a soggetto mariano, mentre nella seconda si ritrovano i dipinti della Madonna del Carmine e della Visione di Sant’Antonio da Padova, rispettivamente di Francesco Allegrini e Gaetano Lapis. La terza sala ospita sei ovali della bottega del Lapis e due pale d’altare, mentre nella quarta è collocata una scultura lignea di San Frontone.

Gaetano Lapis, artista di spicco del territorio, occupa un ruolo centrale nella collezione, con diverse opere sue e della sua bottega. La scultura lignea di San Frontone, unica nel suo genere a livello nazionale, è esposta nel puntone triangolare della Rocca, un punto strategico probabilmente realizzato da Francesco di Giorgio Martini. Alcune tele, tra cui la Madonna del Rosario di Benedetto Nucci, in origine esposte nella Rocca, sono ora tornate nella chiesa di S. Maria Assunta dopo il suo restauro.

  • Piazzale della Rocca,1 (PU) FRONTONE

  • Parcheggio disponibile presso la struttura

  • Accessibile per tutti

  • Sett/Lug sab 15.00-19.00 dom.fest 11.00-13.00 15.00-19.00 Ago lun.sab 16.00-20.00 dom.11-13 16-20